Quando si crea un’occlusione nei vasi sanguigni che nutrono il cuore, possono verificarsi una serie di conseguenze gravi e potenzialmente fatali.
Inizialmente, una persona può manifestare dolore toracico, noto come “Angina Pectoris”, che è un segno di insufficiente apporto di sangue al muscolo cardiaco.
Questo dolore può variare in intensità, ma è spesso descritto come una sensazione di pressione, pesantezza o bruciore nel petto, che può irradiarsi anche al braccio sinistro.
Tuttavia, in alcuni casi, soprattutto nei pazienti affetti da diabete mellito, l’angina può essere assente o non essere avvertita come sintomo, e l’infarto miocardico può manifestarsi in modo “silente”, senza sintomi evidenti.
Questo renderà il quadro clinico ancora più complesso da diagnosticare e gestire!
L’infarto miocardico, comunemente noto come attacco di cuore, può verificarsi quando un’occlusione delle arterie coronarie è così grave da causare danni permanenti al muscolo cardiaco.
In alcuni casi, l’attacco cardiaco può essere il primo sintomo di malattia delle arterie coronariche, e può anche verificarsi nonostante un elettrocardiogramma (E.C.G.) apparentemente normale, rendendo la diagnosi ancora più difficile.
Commenti recenti