In quali situazioni si può procedere secondo questo approccio? 

Ogni caso deve essere valutato e discusso all’interno del gruppo cardiologico e cardiochirurgico (heart team). 

Questa procedura è sempre più diffusa e garantisce al paziente un controllo accurato della sua situazione clinica da parte di un gruppo di specialisti dedicati. 

E’ un importante indicatore di qualità della struttura dove viene effettuato l’intervento e consente di identificare la metodica più idonea:

Quella che offre il maggior risultato con il minor costo biologico!

Ovviamente è importante che il chirurgo si tenga al passo con l’evoluzione tecnologica.

Lo specialista deve imparare sempre nuove tecniche per poter utilizzare quello che la tecnologia gli fornisce!

Una tecnologia, quella odierna, ormai sempre più stimolata (dati i risultati che ottiene) a produrre apparecchiature sempre più sofisticate. 

L’obiettivo finale è di ridurre il rischio perioperatorio e di garantire un risultato durevole, neutralizzando completamente la malattia. 

A questo scopo è giusto ricordare che è inutile fare con metodiche complesse quello che si può fare con metodiche semplici!

Sottolineando, infine, l’importanza di valutare con estrema attenzione, di caso in caso, ogni specifica situazione!