La visita cardiochirurgica è, da sempre, un passaggio necessario per la preparazione del paziente ( o della paziente ) ai quali siano stati già diagnosticati uno o più problemi cardiaci e circolatori.

Se per la loro soluzione è necessario un intervento chirurgico, diventa fondamentale la pianificazione dei tempi e delle modalità dell’intervento. 

La consulenza cardiochirurgica (di controllo), invece, è utile al monitoraggio delle fasi successive all’intervento!

La visita Cardiochirurgica consente, inoltre, di acquisire informazioni e predisporre trattamenti specifici per il paziente candidato a:

  • Interventi chirurgici al cuore per malattie coronariche
  • Per l’esecuzione di by-pass coronarici per la cura della cardiopatia ischemia
  • Per la riparazione o sostituzione delle valvole cardiache (chirurgia valvolare o chirurgia della valvulopatie)
  • Per il trattamento su ventricoli per la risoluzione di difetti cardiaci congeniti o acquisiti
  • Per il trattamento chirurgico della fibrillazione atriale e dello scompenso cardiaco
  • La terapia degli aneurismi dell’aorta toracica
  • Per la terapia delle cardiopatie congenite a livello atriale e dei tumori che interessano il cuore
  • Per l’impianto di pacemaker e altri strumenti per il controllo delle disfunzioni cardiache
  • Per monitorare i pazienti portatori di device o di protesi.