Tutti, anche coloro che non soffrono di disturbi cardiaci, avranno già sentito parlare di “By-Pass”, in gergo medico By-Pass Aorto-Coronarico.

E’ tra gli interventi effettuati con maggiore frequenza in ambito cardiochirurgico e serve a creare una sorta di “ponte” tra aorta e coronaria nei casi in cui venga rilevata un’ostruzione che non permette al cuore di ricevere ossigeno e sostanze nutritive a sufficienza, necessarie a mantenersi in salute e a proseguire il suo consueto funzionamento.

Le coronarie, infatti, portano nutrimento al muscolo cardiaco.

Quando questo processo incontra dei rallentamenti il cuore va in sofferenza e, superando certi valori specifici, si va incontro all’angina pectoris o all’infarto vero e proprio.

Il sospetto di malattia coronarica può avvenire in presenza di sintomi caratteristici:

– Dolore al torace

– Dolore al braccio sinistro

Oppure nel caso di fattori di rischio:

– Diabete

– Ipertensione

– Fumo

Senza dimenticare quando si riscontra una forte familiarità per coronaropatia!

A volte i sintomi sono silenti, ad esempio nei pazienti affetti da diabete mellito.

Per questo è sempre importante eseguire dei controlli periodici per valutare il buono stato di salute dell’apparato cardiaco!