Per affrontare correttamente una visita cardiochirurgica non sono previste norme di preparazione.
Il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami effettuati, su richiesta del proprio Medico, e un promemoria in cui sono indicati tutti i farmaci che sta già assumendo.
Normalmente dal paziente si raccolgono il maggior numero di informazioni possibili sulla sua “storia” personale e sul suo stile di vita:
- Alimentazione.
- Se è, o è stato, un fumatore.
- Livello di attività fisica (o di sedentarietà).
- Eventuali patologie in corso.
- Storico degli interventi.
- Casi (in famiglia) di patologie cardiache.
- Farmaci in uso.
Successivamente vengono prescritti tutti i test di laboratorio necessari per gli approfondimenti diagnostici prima dell’intervento: esami del sangue, esami radiologici, esami cardiologici.
Si provvede, infine , ad acquisire tutti i dati e parametri clinici per stabilire il profilo del paziente candidato all’intervento chirurgico. Per pianificare e definire la tipologia di intervento più adatto alla patologia evidenziata e procedere all’esecuzione dell’intervento in completa e totale sicurezza!
Commenti recenti